Musei di Mistretta
MUSEO CIVICO POLIVALENTE
Il Museo civico polivalente, fondato dal cav. Egidio Ortolani Consentino (1889-1980) è situato nel prestigioso palazzo Mastrogiovanni Tasca. Il museo accoglie una collezione archeologica che è il risultato degli scavi condotti in loco. In essa si possono ammirare reperti di ossidiana di età monolitica anche alcuni Skyphos e Kantaros utilizzati nei simposi e nei santuari da libagione; una serie di Oscillum e terre sigillate di epoca romana; di Unguentari anche di vetro di età ellenistica. Nella sezione Arti figurative è conservato un gruppo di tele e statue lignee del sec. XVII e XVIII. Tra i dipinti di notevole interesse è la Flagellazione di Cristo attribuita a Matthias Stomer oltre ad una grande tela di ignoto raffigurante Sant’Ignazio di Loyola. Le statue lignee dorate raffiguranti angeli venivano probabilmente usate per le cerimonie funebri.
Il Museo è sito in Corso Umberto I n. 44 98073 Mistretta (ME).
Orario di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30; martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30;
Sabato e domenica su prenotazione.
Ingresso gratuito.
Tel: 0921/382053.
Email: procollo@comune.mistre5a.me.it
Sito web: //www.comune.mistretta.me.it/Luoghi?ID=367
MUSEO SILVO PASTORALE
Il Museo Silvo Pastorale intolato al grande antropologo mistrettese Giuseppe Cocchiara, è stato aperto nel 2007 in un ex collegio gesuitico del XVII sec con un nuovo eccellente allestimento. Il percorso del museo è così articolato: al primo piano è presente un’importante collezione privata di circa 200 dipinti su vetro del XIX e XX sec.,nelle sale successive sono riprodotti in scala le singole attività, abitazioni e rifugi della gente dei Nebrodi come il “casotto”, il “pagghiaru”, “cubburru”e “mannara”; una sala è poi dedicata alla costruzione in scala del “fussuni”, la carbonaia ulizzata dagli uomini del bosco.
Il Museo è sito in Via Libertà, n 184 98073 Mistrea (ME).
Orario di apertura: da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00; Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore
18.00; inoltre effettua l’apertura ogni prima domenica del mese, oppure su prenotazione la domenica.
Ingresso gratuito
email:museo.messina@regione.sicilia.it
Sito web: https://cultura.gov.it/luogo/museo-regionale-delle-tradizioni-silvo-pastorali-g-cocchiara
Museo della fauna
Il Museo della Fauna è accolto nel palazzo Cristoforo Lo Iacono – Portera, importante edificio storico ed architettonico di Mistretta, recuperate nel 2008 ed inaugurato nel 2011.
La struttura ospita centinaia di preparati tassidermici provenienti dalla storica collezione “Giambona” acquisita negli anni dall’Ente Parco.
Il percorso espositivo parte dalla presentazione di alcune specie fossili e la specie più significative del territorio siciliano, per arrivare all’avifauna caratteristica dell’area protetta del Parco dei Nebrodi.
Museo dello scalpellino
Il Museo dello Scalpellino, situato all'interno di Palazzo Portera di Mistretta, già sede del Museo della Fauna del Parco dei Nebrodi, rappresenta una rilevante testimonianza dell'architettura Mistrettese.
Frutto di un'idea del M° Gaetano Russo, il Museo nasce per rendere il giusto riconoscimento alla preziosa pietra locale ed alle maestranze locali a Mistretta infatti, il mestiere dello Scalpellino ha raggiunto importanti livelli qualitativi tanto da essere elevato al più nobile rango di Artista.
Il Museo del Parco dei Nebrodi sito in via Tommaso Aversa n. 26 98073 Mistretta (Me).
Orario di apertura: da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00, mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00.
Sabato e domenica su prenotazione.
Costo del biglieo: € 2.00 per un max di 20 persone, singolo € 3.00.
Tel 0921/381475
info@parcodeinebrodi.it
Sito web:www.museofaunamistretta.it
https://www.parcodeinebrodi.it/centri-visita-dettaglio.php?id=968